La prima sessione fotografica di carnevale di quest’anno è stata realizzata, le prime foto con il costume sono state scattate e finalmente il set fotografico è stato svelato.
Fiocco in tartan, sorrisino dolce e furbo, vestitino da orsacchiotto. Il primo bimbo ad essere stato accolto nel mio studio fotografico di Napoli per questo carnevale è Giovanni, sei mesi, poche parole e tantissimo entusiasmo. Irrequieto e curioso di tutto, Giovanni ha iniziato a sorridere con tutti i suoi pochi dentini quando è entrato nel set che ho scelto di realizzare. Si è sentito come a casa, come se fosse nella sua cameretta.


Il set fotografico che ho ideato per questo carnevale (come avevo anticipato QUI) è nato pensando a due parole chiave: semplicità e leggerezza. Con uno stile apparentemente facile da realizzare è in realtà ricercato e accurato. Ho ricreato l’ambiente neutro di una cameretta dei sogni. Stampe di aquiloni dai toni pastello tra le nuvole di un cielo azzurro e palloncini fluttuanti ricoprono le pareti del set. Lucine, festoni e qualche coriandolo sparso sul soffice pavimento rievocano le atmosfere del carnevale. E ancora, la sagoma di un coniglietto dalle lunghe orecchie, la tenda di un indiano, i giochini morbidi adatti ai bimbi più piccoli, una volpe, un tigrotto e un koala a fare da sfondo.
L’idea è stata quella di rievocare un ambiente capace di adattarsi ai costumi e ai vestiti scelti da ogni bimbo e bimba lasciando libero spazio alla creatività e ai gusti dei genitori e permettendo a tutti di sentirsi non fuori luogo ma esattamente nel posto giusto.
Ho immaginato i bimbi come piccoli protagonisti di Toy Story, il film d’animazione della Disney dove tutti i giocattoli dai diversi costumi prendono vita. Così ogni bambino e bambina che sia vestito da orsacchiotto o da Batman, da odalisca o da maghetta, possa ritrovarsi spontaneamente estasiato da tutto ciò che lo circonda.

Servizio fotografico di carnevale: tutto ciò che bisogna sapere
Cosa aspettarsi dal mio servizio fotografico di carnevale? Semplicità e leggerezza non sono solo gli elementi chiave del set fotografico ma anche della mia modalità di scatto. Voglio che i bimbi e le bimbe non ricordino la sessione fotografica come noiosa e lunghissima ed è per questo motivo che la durata è di circa venti minuti. Questo per diverse motivazioni: per non far stancare i bimbi, per cogliere la spontaneità del momento e la loro ingenuità e sorpresa.
La sessione fotografica di carnevale è rivolta ai bimbi dai 6 mesi in su e, come da consuetudine, le foto saranno disponibili nella doppia modalità. In versione digitale per i genitori più tecnologici che vorranno avere sempre e ovunque le foto dei piccoli. E sotto forma di album per i più nostalgici legati ai ricordi e che desiderano regalare le foto ad altri familiari. Infine, consiglio sempre alle mie clienti che hanno intenzione di svolgere il servizio di carnevale di prenotarsi in tempo.
Sono convinta di aver già visto tutti i costumi di carnevale più belli ma sono pronta a farmi stupire dai bambini e dalle bambine che verranno nel mio studio fotografico.

Anna Di Buono, la fotografa dei bambini.
Leggi altri articoli:
– Servizio fotografico di Carnevale: il mio set del 2022
– Calendario fotografico: un regalo di buono auspicio per il 2022
– Perché hai bisogno di un fotografo newborn per i tuoi bimbi